Qualità e affidabilità forgiate nella materia di una tradizione antichissima.

Cornice geografica della lunga storia di Ausonia è Maniago, piccolo centro adagiato ai piedi delle Prealpi in Friuli-Venezia Giulia, dove l’arte fabbrile vanta una tradizione molto antica. Basti sapere che dal ‘400 gli abili coltellinai del luogo rifornivano le truppe della Repubblica di Venezia.

Ausonia - veduta aerea di Maniago

Protagonista, la famiglia Nanutti Beltrame, che diede vita alla fine del XIX secolo alle prime officine metallurgiche attrezzate del territorio, i cosiddetti “battiferri”, da cui ebbe origine la società costituita nel 1919, la prima in assoluto del settore a Maniago, alla quale seguì nel 1930 la nascita del marchio Ausonia, affermatosi nel corso dei decenni fino a diventare oggi simbolo di una qualità riconosciuta in tutto il mondo.

Ausonia - foto storica officina Nanutti Beltrame

Fondendo la memoria di un saper fare artigianale custodito da innumerevoli generazioni e le tecnologie di lavorazione più avanzate, Ausonia realizza una gamma straordinariamente ampia di utensili e attrezzi sia professionali che amatoriali destinati all’agricoltura, al giardinaggio, all’edilizia, alla cucina e alle attività outdoor.

Ausonia - veduta aerea sede di Maniago

Oltre 100 anni di storia.
Un percorso di crescita inciso nei decenni cruciali del XX e del XXI secolo.

1919

La famiglia Nanutti Beltrame costituisce la prima società.

1930

Nasce il marchio Ausonia.

Viene depositato il marchio Ausonia, nome con cui i Greci chiamavano le terre della penisola italica, derivante da Ausonio, figlio di Ulisse e della maga Circe, leggendario re del popolo degli Ausoni. Accanto a esso un simbolo forte e riconoscibile, il leone rampante, ispirato al leone di San Marco affrescato sulla facciata di Palazzo D’Attimis a Maniago, dipinto nel 1570 da Pomponio Amalteo, allievo e genero di Giovanni Antonio de’ Sacchis detto “il Pordenone”.

1940

Anticipando i tempi l’azienda inizia a investire in comunicazione.

I Beltrame, storica famiglia proprietaria dell’azienda, sono tra i primi a capire l’importanza della comunicazione pubblicitaria e scelgono di promuovere l’azienda associandone il marchio a un’illustrazione suggestiva, di forte impatto estetico. Successivamente, anticipando quella che diventerà un’attività promozionale diffusissima, iniziano a sponsorizzare la squadra di calcio locale.

1970

La gamma si arricchisce, si approcciano i mercati esteri e s’intensifica l’attività pubblicitaria.

La gamma dei prodotti Ausonia si amplia, aprendosi all’edilizia con una nuova linea di utensili e attrezzature che vanno ad aggiungersi a quella dedicata all’agricoltura e a quella formata da coltelleria, utensili da cucina e casalinghi. L’azienda inizia a rivolgere l’attenzione anche verso i mercati esteri. Nello stesso periodo l’azienda rinforza la sua presenza pubblicitaria sulla stampa di settore.

1980

Inizia il processo di internazionalizzazione e aumenta la presenza fieristica.

Ausonia stringe nuovi rapporti commerciali con partner internazionali e inizia a commissionare a terzi la produzione di alcuni articoli. S’intensifica la partecipazione alle fiere di settore, tra cui il SAIE di Bologna, in alcuni casi in coppia col marchio spagnolo Bellota.

2019

Il centenario come traguardo trasformato in un nuovo punto di partenza.

Ausonia compie 100 anni. Un traguardo straordinario, che l’azienda, come fa con ogni obiettivo raggiunto, trasforma in un nuovo punto di partenza, da cui intraprendere in questo caso un percorso di modernizzazione che la proietti in uno scenario di mercato ancora più ampio e ricco di opportunità.

Richiedi

informazioni

Compila il seguente modulo con il testo della tua richiesta,
riceverai le informazioni al più presto.

    Newsletter Ausonia

    Se desideri rimanere sempre aggiornato sui prodotti e i servizi offerti da Ausonia, iscriviti alla nostra newsletter cliccando il link a fianco e compilando il modulo di registrazione.